PILLOLE DI DIRITTO E APPROFONDIMENTI
In tema di appalto, una corretta distinzione tra riconoscimento del vizio e obbligazione di rimozione è fondamentale per determinare gli obblighi dell’appaltatore e le tutele spettanti al committente. La recentissima Ordinanza n. 33053/2024 della...
Nella gestione condominiale, uno degli aspetti più complessi riguarda i lavori sulle parti comuni. La normativa italiana, guidata dal Codice Civile (artt. 1135 e 1136), stabilisce criteri chiari per l’approvazione e l’esecuzione di tali...
Vivere in un Condominio implica trovare un equilibrio tra la libertà del proprietario nel gestire i propri spazi e il rispetto delle norme condominiali che tutelano le parti comuni e i diritti degli altri...
La servitù prediale (o fondiaria), inquadrata tra i diritti reali limitati o di godimento su fondo altrui, rappresenta uno degli istituti giuridici più antichi del diritto civile italiano. 1. Introduzione all’istituto della...
“In una passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di quel che cerca” Jhon Muir Negli ultimi anni, l’escursionismo ha conosciuto una crescita significativa come attività ricreativa. Sempre più persone cercano una fuga...
Cosa sono le Clausole Vessatorie. Le clausole vessatorie rappresentano un tema cruciale nel diritto civile e nei contratti tra consumatori e professionisti. La disciplina delle clausole vessatorie è regolata principalmente da due fonti normative:...
La disciplina dei rapporti contrattuali che vedono come parti professionista e consumatore è contenuta nel Dlgs 206/2005, meglio noto come Codice del Consumo, diretto a salvaguardare gli interessi e i diritti dei cittadini in...
Nel cuore del vivere collettivo, il diritto alla detenzione di animali domestici in ambito condominiale si annida tra i fili della complessa rete giuridica che regola i rapporti tra proprietari di unità immobiliari. La...
Due sono le frasi che in maniera più o meno aderente alla loro formulazione d’origine mi si affacciano alla mente quando leggo o ascolto dell’ennesimo caso di maltrattamento o uccisione di un animale: “La...
Capitava e tanto più capita oggi, all’indomani delle agevolazioni fiscali, di trovarsi di fronte a interi stabili dalle facciate letteralmente coperte da impalcature, a volte addirittura “abbandonate” dall’impresa edile a causa di vertenze di...
Può succedere che, terminati i lavori edili che abbiamo commissionato, ci rendiamo conto che non sono stati realizzati in modo corretto, non rispondono alle regole dell’arte, alle disposizioni di legge o alle regole tecniche....